.biz Junior utilizza la metodologia del learning by doing (imparare facendo) e si realizza attraverso la creazione e la gestione di laboratori d’impresa in ambiente scolastico. Gli studenti beneficiari, sotto la supervisione del Trainer SL, e con il supporto di un docente interno, danno vita a una vera e propria impresa, assumendo le cariche sociali, raccogliendo capitale sociale, sottoscrivendo e facendo sottoscrivere certificati, e realizzando concretamente prodotti o servizi reali, con l’obiettivo di orientare i giovani ad essere imprenditori di se stessi.
Gli studenti sono responsabili di tutti gli aspetti di sviluppo e gestione della loro impresa, nel quadro di una struttura organizzativa che riproduce le funzioni, i processi e gli obiettivi di un’impresa reale. Ogni classe viene suddivisa in mini-imprese, ognuna formata da un minimo di 6 studenti, applicando la metodologia Jigsaw Classroom, che consente di attribuire a tutti un ruolo, con precisi compiti e responsabilità, come in una vera e propria impresa.
All’Istituto di appartenenza viene associata un’azienda partner, che gli studenti hanno l’opportunità di incontrare per conoscere una realtà aziendale del territorio.
Tutti i laboratori d’impresa sono coinvolti in una sana e costruttiva competizione. Ogni laboratorio è valutato da una giuria qualificata, che valuta la business idea e come gli studenti hanno lavorato come mini impresa.
Obiettivi
.biz Junior ha come obiettivo quello di promuovere la cultura d’impresa, lo spirito di iniziativa e l’imprenditorialità, competenze che la Raccomandazione Europea del 18 dicembre 2006 (2006/962/CE) individua tra le otto aree di competenze chiave da implementare.
Obiettivi didattici
- Apprendere i principi di funzionamento di un’impresa;
- Comprendere le dinamiche economiche e sociali che si sviluppano al suo interno;
- Applicare le competenze formative in contesti non standardizzati sperimentando didattiche alternative;
- Integrare il sapere con il saper fare e il saper essere al fine di orientare la scelta professionale e formativa futura;
- Promuovere la cultura d’impresa;
Obiettivi trasversali
- Imparare a lavorare in gruppo;
- Acquisire competenze relazionali comunicative e organizzative;
- Sviluppare capacità di problem solving;
- Far emergere vocazioni, sviluppare potenzialità, valorizzare le inclinazioni personali, responsabilizzare gli allievi.
Metodologia:
Jigsaw Classroom: così come ogni tassello di un puzzle risulta essere fondamentale nella costruzione dello stesso, ogni studente risulta essere essenziale nella realizzazione e presentazione dello strumento finale da presentare
Learning by doing: apprendere attraverso il fare, attraverso l’operare, attraverso le azioni;
Cooperative learning: costituisce una specifica metodologia di insegnamento attraverso la quale gli studenti apprendono in piccoli gruppi, aiutandosi reciprocamente e sentendosi corresponsabili del reciproco percorso;
Peer education: processo spontaneo di passaggio di conoscenze, di emozioni e di esperienze tra membri di un gruppo.

Il programma Students Lab ha come obiettivo quello di promuovere la cultura d’impresa, lo spirito di iniziativa e l’imprenditorialità, competenze che la Raccomandazione Europea del 18 dicembre 2006 (2006/962/CE) individua tra le otto aree di competenze chiave da implementare, ovvero: - Imparare ad imparare; - Spirito di iniziativa e imprenditorialità, che concernono la capacità di una persona di tradurre le idee in azione. In ciò rientrano la creatività, l’innovazione e l’assunzione di rischi, come anche la capacità di pianificare e gestire progetti per raggiungere obiettivi.
